Psicodermatologia: gli effetti invisibili dell’acne
L’acne vulgaris è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che colpisce più comunemente i soggetti adolescenti e i giovani adulti e che interessa non solo la cute ma anche la sfera personale e psichica di chi ne è affetto.
Oltre le manifestazioni corporee, esistono altre manifestazioni più nascoste, che si tramutano spesso in una vera e propria sintomatologia a tendenza depressiva.
Sono numerosi i pazienti, affetti da acne (leggi articolo), che dichiarano di provare spesso sensazioni di imbarazzo e inadeguatezza a causa della propria pelle, seguite da stati d’ansia e forte insicurezza di sé stessi.
Quali sono le manifestazioni psichiche più comuni?
– Scarsa considerazione di sé.
– Sensazione di forte disagio.
– Sottrazione dell’individuo alla vita sociale.
– Diminuzione della qualità della vita.
– Ansia.
– Depressione.
Come intervenire
– Rivolgendosi ad uno specialista.
– Trattando in maniera corretta l’acne.
– Prevenendo la formazione di cicatrici, che potrebbero peggiorare lo stato psicologico.
Nonostante sia una condizione di vita frequente e non pericolosa per la salute, l’acne ha un impatto psicologico significativo che richiede un trattamento efficace per migliorare la pelle e che spesso richiede un supporto mirato, per accrescere l’autostima del paziente.
La redazione di Dermolife
Informazioni prodotti
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a → news@dermolifemed.it
Potrebbero interessarti anche...
Il Magazine di Dermolife dedicato al benessere della pelle