Acne ormonale e acidi grassi

L’acne ormonale è uno stato della pelle che interessa adolescenti e molti adulti, in particolare le donne. Alla base di questa forma di acne vi sono alterazioni nei livelli di ormoni (in particolare androgeni, estrogeni e progesterone) che influenzano direttamente la produzione di sebo e la tendenza all’infiammazione della pelle.
Cause dell’acne ormonale
Gli ormoni androgeni, in particolare, stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo, sostanza oleosa che, se in eccesso, può ostruire i pori e favorire la proliferazione di batteri come il Cutibacterium acnes. Questo processo è spesso accompagnato da una risposta infiammatoria, che aggrava la comparsa di lesioni acneiche.
Anche squilibri tra estrogeni e progesterone, così come alterazioni di insulina e cortisolo, possono contribuire a un ambiente cutaneo più infiammato e predisposto all’acne.
L’infiammazione è quindi un elemento centrale sia nella comparsa che nella persistenza dell’acne ormonale.
Modulazione infiammatoria e ormonale
Gli acidi grassi essenziali, linoleico e alfa-linolenico svolgono un’azione di modulazione dei processi infiammatori e di regolazione della produzione ormonale.
Per questa loro duplice azione, essi rappresentano, sia a livello topico sia a livello sistemico, una valida strategia per ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione della barriera cutanea e diminuire la severità delle lesioni acneiche.

Per approfondire: Humanitas

La redazione di Dermolife

Informazioni prodotti
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a → news@dermolifemed.it
Potrebbero interessarti anche...
Il Magazine di Dermolife dedicato al benessere della pelle