Anti-acaro
Dermolife dream è la linea di presidi medici, creata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e del sonno del soggetto affetto da allergia agli acari.
Microfibra di poliestere
a trama fittissima
Materiale traspirante
per un miglior comfort notturno
Trattamento termico
per impedire la colonizzazione
Sacco a cerniera
per maggiore sicurezza
Lavaggio in lavatrice
ad alte temperature (max 120°C)
ECARF
Certificazione internazionale
Dispositivi Medici
di classe I
Garanzia 10 anni
barriera antiacaro
Acari della polvere
Lo sapevi che gli acari della polvere sono la più comune fonte allergica presente nelle nostre abitazioni?
L’acaro è un artropodo della dimensione di circa un terzo di millimetro, non visibile ad occhio nudo. Prospera a T di circa 20-25 gradi e in ambienti con un tasso di umidità elevato.
Ne esistono 15 differenti specie, tutte in grado di adattarsi bene all’ambiente domestico: si nutrono infatti dei piccoli fiocchi di pelle umana che il corpo perde ogni giorni, che si insidiano ovunque all’interno della nostra casa, specialmente nei materassi, lenzuola, coperte, tappeti e peluche. In media una persona adulta può perdere fino a 1,5 g di pelle al giorno, quantitativo sufficiente per nutrire un milione di acari.
Bonifica ambientale
Sapevi che non esiste un metodo affidabile ed efficace per rimuovere completamente la presenza degli acari in una casa?
Non ci sono aspirapolveri, acaricidi o metodi di pulitura che possano eliminarli in maniera totale.
La loro dispersione può essere contenuta tramite la bonifica ambientale: l’utilizzo di coprimaterassi e copricuscini a trama fittissima.
Anche l’adozione di alcuni comportamenti è utile nel controllare la dispersione dell’acaro nell’ambiente domestico e ridurre considerevolmente la sintomatologia.
L’allergia
L’acaro della polvere è una delle principali cause di sensibilizzazione atopica e di malattie allergiche, in tutto il Mondo, con un’incidenza importante nei Paesi Occidentali. Entrando in contatto con l’epitelio degli occhi, del naso, delle vie aeree inferiori, della pelle e dell’intestino, le particelle di acari della polvere contenenti allergeni possono indurre sensibilizzazione e sintomi atopici in quegli organi.
Le condizioni cliniche risultanti dalla sensibilizzazione e dall’esposizione agli acari includono rinite, sinusite, congiuntivite, asma e dermatite atopica.
Essi, inoltre, peggiorano notevolmente la dermatite atopica e gli eczemi: l’integrità della barriera cutanea deve essere aiutata con una abbondante e continua idratazione, così da impedire la sensibilizzazione all’acaro ed interrompere la cosiddetta “marcia allergica” (sviluppo di rinite e asma allergica nei pazienti con dermatite atopica).
I nostri consigli
Dermatite atopica
Le particelle di acari della polvere, contenenti allergeni, entrando in contatto con l’epitelio cutaneo possono indurre sensibilizzazione e sintomi atopici.
L’allergia all’acaro si manifesta sulla pelle con i comuni sintomi della dermatite atopica: infiammazione, dolore e prurito.
Una sana barriera cutanea è strutturata come le fondamenta di una casa: i cheratinociti rappresentano i mattoni e i lipidi fisiologici il cemento che li tiene uniti: in una situazione di equilibrio questa struttura è solida e riesce a proteggere l’intero organismo da attacchi esterni. In caso di atopia invece, il cemento lipidico viene meno e la superficie risulta più permeabile. In questo modo gli allergeni penetrano e danno origine a dermatite atopica. Questa patologia insorge normalmente nei primi mesi di vita, con un notevole impatto sulla qualità della vita e del sonno del neonato. Le cause possono essere sia ambientali che genetiche, infatti il neonato che possiede un genitore o un fratello con dermatite atopica, ha il 60% probabilità di svilupparla durante i primi anni di vita, mentre se entrambi i genitori ne sono affetti, la probabilità aumenta all’80%. È evidente che il fattore determinante sia la familiarità, nonostante anche fattori ambientali, come la sensibilizzazione da acaro, giochino un ruolo chiave.
La compromissione della funzione barriera della cute predispone l’organismo a un maggior assorbimento di allergeni con conseguente comparsa di altre patologie allergiche, spesso a carico delle vie aeree, come rinite e asma. È di fondamentale importanza mantenere il più possibile l’integrità cutanea per ridurre la cosiddetta “marcia allergica”. Per fare questo, è consigliabile l’utilizzo di emollienti di III generazione, contenenti lipidi fisiologi (come colesterolo, ceramidi e acidi grassi), in grado di ripristinare l’integrità della barriera e di reintegrare i lipidi costituenti lo strato corneo.
→ Puoi trovare tutti i prodotti della gamma Dermolife cliccando QUI.
Principali sintomi di allergia all'acaro
- Starnuti
- Rinorrea
- Occhi pruriginosi, arrossati o lacrimanti
- Naso chiuso
- Prurito al naso, alla bocca o alla gola
- Pelle pruriginosa
- Gocciolamento post-nasale (un flusso di muco da dietro il naso alla gola)
- Tosse
Alcune buone abitudini
- Ricoprire materassi, cuscini e trapunte con coperture idonee antiacaro, con cerniera: creano un’efficace barriera e «intrappolano» gli acari della polvere.
- Lavare le coperture solo 2-3 volte all’anno, a meno che non sia strettamente necessario, e arieggiare almeno per 20 minuti l’ambiente, dopo la rimozione.
- Ricoprire anche gli altri letti presenti nella stanza del soggetto allergico.
- Cambiare lenzuola e federe settimanalmente e lavarle con acqua calda (>60°C).
- Rimuovere dal letto le coperture di lana, peluche e i tappeti presenti nella stanza: sono ambienti ideali per l’acaro.
- Evitare l’utilizzo di umidificatori e preferire un ambiente secco. Far arieggiare spesso la stanza.
- Aspirare i tappeti settimanalmente ricordando che l’aspirazione aumenta la concentrazione degli allergeni nell’aria per almeno 20 minuti. È necessario, pertanto, arieggiare bene l’ambiente durante e subito dopo la pulizia dei tappeti.
La gamma Dermolife
Tutti i presidi Dermolife Dream sono disponibili misure standard e personalizzate.
Per le misure personalizzate invia una mail a customerservice@freiafarmaceutici.it
set culla
set letto
copricuscino