Dermatite atopica: quale dieta seguire?

Disturbi pelle

allergia acaro sonno

 

La dermatite atopica è una condizione cutanea cronica che provoca prurito, arrossamento e secchezza della pelle. Sebbene la dermatite atopica sia principalmente una condizione genetica, l’alimentazione può influenzarla indirettamente e avere un impatto sulla gravità dei sintomi. Ecco alcune considerazioni sulla corretta alimentazione per le persone con dermatite atopica:

Alimenti che possono scatenare reazioni: Alcuni cibi possono peggiorare i sintomi della dermatite atopica in alcune persone. Questi possono includere latticini, uova, agrumi, fragole, soia, grano, cibi altamente processati o in grado di liberare istamina come il pesce inscatolato, insaccati, vino rosso e spinaci. Se sospetti che un certo alimento stia contribuendo ai tuoi sintomi, potresti considerare di eliminarlo dalla tua dieta e vedere se si verificano miglioramenti.

Alimenti anti-infiammatori: Una dieta ricca di cibi anti-infiammatori come frutta, verdura, pesce noci e semi (ricchi di acidi grassi essenziali Omega 3), può aiutare a ridurre l’infiammazione nella pelle e quindi migliorare i sintomi della dermatite atopica.

Idratazione: Bere molta acqua è importante per mantenere la pelle idratata. L’idratazione interna è fondamentale per chi soffre di dermatite atopica, poiché la pelle tende ad essere secca.

Donna in spiaggia prende il sole
Acido ialuronico

Alimenti ricchi di antiossidanti: Gli antiossidanti, come la vitamina E e la vitamina C, possono aiutare a ridurre l’infiammazione nella pelle. Alimenti come le bacche, gli agrumi, le carote e i pomodori sono buone fonti di antiossidanti.

Evita gli allergeni alimentari: Alcune persone con dermatite atopica possono anche essere sensibili a allergeni alimentari. Se sospetti una sensibilità, consulta un allergologo o un dermatologo per effettuare dei test e determinare se è necessario eliminare determinati alimenti dalla tua dieta.

Moderazione nell’alcol e nelle bevande caffeinate: L’alcol e le bevande contenenti caffeina possono causare disidratazione, che può peggiorare la secchezza della pelle. Limita il consumo di queste bevande e assicurati di bere abbastanza acqua.

Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it