Clinica avanzata
La gamma di prodotti Dermolife è studiata per ridonare salute alla pelle danneggiata e migliorarne l’aspetto.
La pelle è l’organo più esteso del corpo e la nostra principale barriera, in grado di difendere l’organismo dall’ambiente esterno e di mantenere la corretta omeostasi interna.
Quanto è lunga la pelle?
⇒ circa 2 m²
Quanto è spessa la pelle?
⇒ fino a 3 mm
Quanto pesa la pelle?
⇒ fino a 10 kg
Mantenere l’integrità della barriera cutanea significa prendersi cura dell’intero organismo.
Ascolta ciò che la pelle ti comunica e adotta i comportamenti più mirati per ogni tipo di esigenza.
Radiodermite
Le radiodermiti sono reazioni cutanee conseguenti a radiazioni ionizzanti. Rappresentano un effetto collaterale significativo nel soggetto oncologico sottoposto a radioterapia: fino al 95% dei pazienti sviluppano reazioni cutanee, che vanno da eritemi e desquamazioni fino a vere e proprie ulcerazioni. La gravità della lesione (classificata da 0 a 4 a seconda dell’intensità) dipende sia da fattori estrinseci correlati al trattamento, che da fattori intrinseci tra cui: età, patologie concomitanti, fumo e stile di vita.
Possibili accorgimenti per migliorare la salute cutanea durante il trattamento radioterapico:
Prepara la tua pelle a ricevere il trattamento di terapia radioterapica.
Idrata costantemente la tua pelle applicando una crema emolliente fino a completo assorbimento.
Contrasta l’infiammazione utilizzando degli attivi lenitivi.
Non utilizzare indumenti irritanti e preferisci abiti comodi.
Attua un’igiene del corpo delicata con acqua tiepida e saponi neutri.
Non esporre la zona irradiata al sole per il mese successivo al trattamento.
Dermatite atopica
La dermatite atopica è un’infiammazione cronica recidivante della cute, che colpisce un’ampia fetta della popolazione mondiale, con numeri sempre più in crescendo sia tra la fascia adulta che pediatrica.
I sintomi più comuni sono: infiammazione acuta, disidratazione, bruciore, prurito e formazione di vescicole, che si manifestano prevalentemente sul cuoio capelluto, mani, occhi, ginocchia e parte interna dei gomiti.
L’eziologia della malattia non è nota, si pensa che le cause siano sia genetiche che ambientali e che la remissione spontanea della malattia può avvenire in molti casi durante il passaggio all’età adulta. La condizione cutanea, soprattutto del soggetto adolescente, impatta notevolmente sulla sfera emotiva, fino a condizionare le abitudini e la vita di chi ne è affetto.
Possibili accorgimenti per migliorare la qualità della vita del soggetto atopico:
Effettua giornalmente un bagno con acqua tiepida per circa 10-15 minuti.
Effettua lavaggio con un detergente delicato a pH neutro.
A pelle ancora umida applica un quantitativo abbondante di crema emolliente e ripeti l’operazione almeno 2 volte al giorno.
Prediligi indumenti ampi e in cotone.
Bevi almeno due litri di acqua al giorno e favorisci il consumo di vitamine antiossidanti ed alimenti anti-infiammatori.
Utilizza copricuscini e coprimaterassi anti-acaro.
Cicatrice
La cicatrice è l’esito di un processo di riparazione del tessuto cutaneo che avviene a carico del tessuto fibroso. Le cause di lesione possono essere molteplici, traumatiche o chirurgiche e con esiti cicatriziali differenti a seconda dell’area del corpo interessata e dalla modalità di trattamento della ferita.
La cicatrice richiede un accurato e prolungato trattamento, fino ad un anno, atto a riportare il tessuto cicatriziale ad un colorito e spessore il più possibile eterogeneo con il resto della cute. E’ di fondamentale importanza prevenire le complicazioni nella guarigione della lesione, come le condizioni fibrotiche tipiche di cicatrici ipertrofiche e cheloidi.
Possibili accorgimenti per una cura ottimale della cicatrice:
Applica sulla cicatrice una crema con proprietà idratanti ed elasticizzanti e ripeti il gesto più volte al giorno.
Massaggiala con cura fino al completo assorbimento, stendendola nel verso della cicatrice.
Proteggi la tua cicatrice dall’esposizione ai raggi UV, applicando un filtro solare.
Mobilizza la cicatrice su tutti i piani per evitare che si sviluppino aderenze (2-3 minuti, da ripetersi più volte durante l’arco della giornata).
Acne
L’acne è una patologia infiammatoria cronica dell’unità pilosebacea che interessa il viso e la parte superiore del tronco e si manifesta con punti neri o bianchi che evolvono spesso in pustole o cisti sebacee.
Le cause sono molteplici ma le alterazioni ormonali in fase di pubertà sono tra i principali fattori scatenanti: si stima che fino all’80% dei ragazzi tra i 20 e 25 anni ne sia affetto e che questo abbia delle conseguenze importanti sulla sfera emotiva del paziente. L’acne può proseguire anche nella fase adulta e spesso è complicato trovare un trattamento ideale, nonostante si possa adottare un regime adeguato al controllo della patologia e delle lesioni.
Possibili accorgimenti per migliorare la pelle acneica:
Sii gentile con la tua pelle, durante la detersione effettua movimenti circolari e delicati.
Asciuga il viso tamponandolo con un panno morbido.
Utilizza prodotti delicati e in grado di contrastare l’infiammazione.
Detergi in maniera accurata la pelle, senza strofinarla.
Non schiacciare le tue imperfezioni, potresti contaminare altre parti del viso e causarti delle cicatrici da acne.
Integra con alimenti che migliorano il benessere della tua pelle e regolano la produzione del sebo.
Foto-invecchiamento
Oltre all’invecchiamento di tipo cronologico, la pelle umana, esposta all’ambiente esterno, va incontro ad un processo di foto-invecchiamento, causato dall’esposizione ai raggi solari.
Questo fenomeno di “invecchiamento precoce” causa uno stato infiammatorio della cute, produzione di radicali liberi dell’ossigeno e perdita di elasticità: la pelle compare disidratata, rugosa e con un incarnato spento. Il fenomeno interessa tutti i tipi di pelle, specialmente i fototipi più chiari, che possono andare incontro a sviluppo di efelidi, discromie, e danni cutanei più severi.
Possibili accorgimenti per prevenire il foto-aging:
Utilizza sempre una protezione solare contenente un filtro adeguato al tuo fototipo.
Applicala mezz’ora prima dell’esposizione al sole e ripeti il gesto ogni 2 ore.
Evita l’esposizione nelle ore più calde.
Idrata abbondantemente la tua pelle.
Sfrutta il potere delle vitamine antiossidanti.
Prepara la tua pelle al sole, utilizzando adatti integratori.