Perché si diventa allergici?
Spesso ci si domanda perché si diventa allergici.
L’avvicinarsi della primavera coincide con i primi sintomi allergici. Ma cosa è una reazione allergica e cosa la distingue da un’intolleranza? Come avviene la risposta allergica nell’organismo?
Le allergie rappresentano una risposta anomala e eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue. Queste sostanze, chiamate allergeni, possono essere presenti nell’ambiente, negli alimenti, negli animali domestici o persino nei farmaci.
La risposta allergica avviene in tre fasi:
- Sensibilizzazione: Durante il primo incontro con un allergene, il sistema immunitario registra erroneamente la sostanza come dannosa e produce anticorpi specifici chiamati immunoglobuline di tipo E (IgE) per combatterla. Questa fase può avvenire senza che si manifestino sintomi evidenti.
- Attivazione: In un incontro successivo con lo stesso allergene, gli anticorpi IgE presenti sulla superficie dei mastociti e dei basofili riconoscono l’allergene e scatenano una reazione immunitaria. I mastociti e i basofili rilasciano istamina e altre sostanze chimiche nel flusso sanguigno, che causano i sintomi tipici delle allergie.
- Manifestazione dei Sintomi: Le sostanze rilasciate, come l’istamina, provocano l’infiammazione dei tessuti e causano i sintomi allergici, che possono includere prurito, eruzioni cutanee, congestione nasale, starnuti, tosse, difficoltà respiratorie, nausea, vomito, diarrea o, nei casi più gravi, un’anafilassi.
Le manifestazioni delle allergie variano ampiamente da persona a persona e dipendono dall’allergene coinvolto, nonché dalla sensibilità individuale. Tuttavia, ci sono alcune manifestazioni comuni che possono essere osservate:
- Reazioni Cutanee: Tra i sintomi più comuni si trovano eruzioni cutanee, prurito, orticaria e gonfiore. Questi possono manifestarsi in varie parti del corpo, spesso in seguito al contatto con l’allergene.
- Problemi Respiratori: Le allergie possono colpire le vie respiratorie, causando sintomi come tosse, starnuti, congestione nasale, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. Questi sintomi sono comuni nelle allergie stagionali, come il polline o gli acari della polvere.
- Sintomi Gastrointestinali: Alcune persone sperimentano problemi digestivi come nausea, vomito, diarrea o dolore addominale in risposta agli allergeni alimentari.
- Reazioni Anafilattiche: In casi più gravi, un’allergia può scatenare una reazione anafilattica, una risposta immunitaria sistemica grave e potenzialmente letale. I sintomi di un’anafilassi includono gonfiore della gola, difficoltà respiratorie, abbassamento della pressione sanguigna, rapido battito cardiaco, vertigini e perdita di coscienza. Un’anafilassi richiede un intervento medico immediato.
Le allergie e le intolleranze sono entrambe risposte del corpo a sostanze specifiche, ma ci sono alcune differenze significative:
- L’allergia coinvolge il sistema immunitario e si manifestano con una vasta gamma di sintomi, che possono variare da lievi a gravi. Quest’ultime possono essere diagnosticate attraverso test cutanei, test di sangue per misurare gli anticorpi IgE specifici o, in alcuni casi, tramite esami clinici in risposta a una esposizione controllata all’allergene.
- L’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario ma spesso è la conseguenza di problemi di metabolismo o digestione. Le intolleranze possono provocare una serie di sintomi, che di solito riguardano il sistema digestivo, come gonfiore, crampi addominali, diarrea o stitichezza e sono più difficilmente diagnosticabili, non coinvolgendo una risposta immunitaria misurabile. La diagnosi di intolleranze spesso comporta l’osservazione dei sintomi in relazione all’assunzione di determinati alimenti o sostanze, nonché esclusioni dietetiche e prove empiriche.
La redazione di Dermolife
Informazioni prodotti
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a → news@dermolifemed.it
Potrebbero interessarti anche...
Il Magazine di Dermolife dedicato al benessere della pelle