Come cambia la pelle in gravidanza

Benessere donna, Benessere pelle

Pelle e gravidanza

Pelle e gravidanza

La gravidanza è un periodo di grandi trasformazioni per il corpo della donna, con importanti ripercussioni anche per la pelle. I cambiamenti cutanei sono principalmente dovuti agli squilibri ormonali tipici di questa fase della vita di una donna.

Essi influenzano infatti la produzione di sebo, la circolazione sanguigna e la pigmentazione della cute. È fondamentale prendersi cura della pelle con prodotti dermatologici delicati e mirati per affrontare problematiche che possono presentarsi durante questi nove mesi.

Cambiamenti ormonali e pelle 

Durante la gravidanza, la pelle subisce una serie di modifiche legate all’aumento dei livelli di estrogeni e di progesterone. Questa situazione può portare ad una maggiore produzione di sebo, in alcuni casi con un effetto positivo per alcune donne, che noteranno la pelle più idratata; ma anche ad una maggiore predisposizione a problematiche cutanee come insorgenza di acne e di brufoli.

Pigmentazione cutanea e maschera della gravidanza

Un cambiamento comune che interessa le donne in gravidanza è l’iperpigmentazione. Molte donne sviluppano infatti macchie scure sulla fronte, sul naso, sulle guance e sul mento, condizione questa nota come “melasma” o “maschera della gravidanza”. Questo fenomeno è causato dall’aumento della melanina e tende a migliorare dopo il parto, anche se è consigliabile proteggere la pelle dai raggi UV durante tutto il periodo gravidico.

Sensibilità cutanea e pelle secca

La pelle durante la gravidanza può diventare anche più sensibile, con una maggiore predisposizione a secchezza, irritazioni o prurito. L’uso di creme idratanti specifiche, a base di acidi grassi, acido ialuronico e complessi vitaminici, può aiutare a mantenere la pelle morbida e ben idratata.

È comunque sempre importante scegliere prodotti che abbiano un idoneo profilo di sicurezza, meglio se registrati come dispositivi medici, privi di sostanze aggressive che possano irritare o danneggiare la pelle durante tale periodo.

acne in gravidanza
Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it

Dermolife
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.