I detergenti per la dermatite atopica

Allergia, Disturbi pelle

detergenti dermatite atopica

 

La dermatite atopica è caratterizzata da infiammazione e secchezza cutanee. Spesso il paziente si trova in difficoltà nella scelta di detergenti, per il timore di peggiorare o aggravare la sintomatologia infiammatoria e il prurito.

Esistono diverse opzioni di detergenti in grado di pulire la pelle senza compromettere ulteriormente l’integrità cutanea.

Su cosa è importante riporre l’attenzione?

È di fondamentale importanza valutare attentamente la composizione del detergente prima di acquistarlo. Detergenti privi di sostanze irritanti come alcol, profumi aggressivi e coloranti possono ridurre il rischio di reazioni avverse sulla pelle sensibile dei pazienti affetti da dermatite.

La presenza di ingredienti idratanti, come gli acidi grassi essenziali, le ceramidi o l’acido ialuronico, può contribuire a mantenere la pelle idratata e ridurre la secchezza associata all’atopia. I detergenti infatti dovrebbero rispettare e preservare la barriera cutanea.

Ricercare soluzioni a base oleosa o detergenti con un basso quantitativo di tensioattivi può essere benefico. Nella scelta del tensioattivo, prediligere sempre tensioattivi non ionici, poco schiumogeni ma comunque efficaci nel lavaggio.  

Donna in spiaggia prende il sole

La scelta di detergenti igienizzanti per i pazienti con dermatite atopica richiede una valutazione attenta delle loro esigenze cutanee specifiche. Optare per prodotti delicati, idratanti e clinicamente testati può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana della dermatite, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione cronica.

Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it