Qual’è il momento migliore per assumere gli Omega?
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6, in particolare i loro precursori acido alfa-linolenico e acido linoleico, sono noti per i loro molteplici benefici per la salute, tra cui la riduzione dell’infiammazione, il supporto alla salute cardiovascolare e il miglioramento delle funzioni cerebrali. Tuttavia, c’è un dibattito in corso sulla questione del momento ottimale per l’assunzione di questi acidi grassi essenziali, al fine di massimizzarne i benefici.
Questo porta a chiedersi se esista un momento specifico della giornata in cui assumere gli omega per ottenere i massimi vantaggi per la salute.
Indagini scientifiche hanno osservato gli effetti dell’assunzione degli omega in diversi momenti della giornata, considerando varie fonti, sia di origine animale che vegetale e le evidenze suggeriscono che l’assunzione di omega durante i pasti potrebbe favorire una migliore assorbimento e biodisponibilità degli acidi grassi, poiché i lipidi presenti nel cibo possono aumentare l’assorbimento degli omega 3 e 6. Inoltre, se assunti con il pasto serale potrebbero favorire il sonno e il rilassamento, grazie ai loro effetti positivi sul sistema nervoso.
Nel caso invece di un soggetto sportivo, è consigliabile l’assunzione con il pasto più vicino all’allenamento, per sfruttare al massimo il loro potenziale antinfiammatorio.
In tutti i casi, per poter osservare i benefici sull’organismo, l’assunzione di questi integratori dovrebbe avvenire per un periodo costante di 2-3 mesi, in relazione ai diversi obiettivi di salute e alle esigenze individuali.
La redazione di Dermolife
Informazioni prodotti
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a → news@dermolifemed.it
Potrebbero interessarti anche...
Il Magazine di Dermolife dedicato al benessere della pelle