Acari del materasso: alcuni consigli pratici

Allergia

allergia acaro sonno

ACARI E QUALITA’ DEL SONNO

I disturbi del sonno sono spesso correlati a rinite allergica o prurito, conseguenti all’allergia all’acaro. Questi allergeni della polvere infatti, si insidiano nel nostro ambiente domestico, impattando negativamente sulla qualità del sonno e della vita del soggetto coinvolto.

Tra i sintomi più comuni, la rinite allergica è causa di alterazioni del ciclo sonno-veglia. Durante la fase REM, avvengono i processi cerebrali che coinvolgono la memoria, il riposo generale, la cognizione e i sogni. Risvegli notturni frequenti si ripercuotono sui livelli di stress generali, agitazione e concentrazione diurna.

Dormire bene permette anche una corretta crescita. Durante le prime ore del sonno notturno avviene infatti la produzione di Somatotropina, l’ormone della crescita. Durante l’età scolare, per esempio, il sonno permette al bambino di immagazzinare nuove informazioni, sviluppare la creatività e aumentare l’attenzione e la concentrazione.

Una continua esposizione agli acari della polvere può causare un avanzamento della cosiddetta “marcia allergica” con una successiva comparsa di asma bronchiale.

Donna in spiaggia prende il sole
Acido ialuronico

La bonifica ambientale risulta ad oggi uno dei metodi più efficaci per contrastare la presenza di acari nelle nostre abitazioni

Alcune semplici regole da praticare in casa o durante un viaggio:

  • Utilizzare copricuscini e coprimaterassi a trama fittissima, con cerniera, in grado di contrastare la dispersione degli acari nella camera da letto
  • Ricoprire tutti i letti presenti nella stanza, anche quelli dei soggetti non allergici
  • Rimuovere peluche e tappeti
  • Aspirare frequentemente l’ambiente arieggiando per i 20 minuti successivi
  • Evitare l’utilizzo di umidificatori e preferire un ambiente secco
  • Lavare settimanale la biancheria ad alte temperature ( > 60 gradi )
Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it