Detergenti intimi: sono tutti uguali?
Capita spesso di trovarci davanti ad uno scaffale di detergenti intimi e non sapere quale scegliere perché all’apparenza possono sembrare tutti uguali. Nella realtà, gli attivi che contengono e il pH a cui sono formulati li rendono tutti diversi tra loro e più o meno adatti ad alcuni momenti specifici della nostra vita.
Variazioni del pH vaginale durante le diverse fasi di vita della donna
Il pH vaginale infatti varia nel corso della vita, a seconda degli andamenti ormonali che caratterizzano ogni fase. Possiamo tenere come regola “guida” la seguente: Quando gli estrogeni sono bassi il pH vaginale è più alto e vicino alla neutralità, viceversa se gli estrogeni sono alti il pH scende e l’ambiente vaginale diventa più acido.
Durante l’infanzia e la menopausa, i livelli di estrogeni sono bassi e per rispettare il pH fisiologico sarebbe più opportuno scegliere un detergente intimo neutro (pH 6/7).
Nell’età fertile, in assenza di fastidi o pruriti, il detergente ideale dovrebbe avere un pH acido (3,5-4/4,5-5) che consente all’organismo di proteggerci dagli agenti patogeni e batterici. Lo stesso concetto vale se si frequentano piscine o palestre e durante la gravidanza, quando il pH tende ad abbassarsi per un fisiologico meccanismo di difesa.
Anche durante l’età fertile, a seconda del periodo del ciclo ovulatorio, il pH stesso può variare. Troveremo un pH più acido prima dell’ovulazione, che si sposta verso la neutralità durante l’ovulazione e la mestruazione stessa.
Quali altre caratteristiche ricercare?
Particolare attenzione va riposta anche nella scelta dei principi attivi contenuti. Sostanze lenitive e antinfiammatorie hanno la capacità di contrastare pruriti e fastidi intimi, spesso correlati a irritazioni o ad una scarsa idratazione cutanea.
Tra i più comuni troviamo per esempio: Omega 3 e 6, Pantenolo, Camomilla, Malva o Elicrisio.
Utilizzare detergenti delicati, non contenenti tensioattivi chimici, può alleviare i sintomi di alcune patologie che coinvolgono le zone intime e ridurre gli stati di secchezza cutanei.
La redazione di Dermolife
Informazioni prodotti
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a → news@dermolifemed.it
Potrebbero interessarti anche...
Il Magazine di Dermolife dedicato al benessere della pelle