Magazine

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere”

Jim Rohn

Prevenire e curare le radiodermiti

Prevenire e curare le radiodermiti

Le radiodermiti sono reazioni cutanee conseguenti a radiazioni ionizzanti. Rappresentano un effetto collaterale significativo nel paziente oncologico sottoposto a radioterapia. Ma come prevenire e...

Scoprire la psoriasi

Scoprire la psoriasi

La psoriasi è una malattia autoimmune cronica della pelle che colpisce il 3% della popolazione mondiale. Solo in Italia 1,5 milioni di persone ne sono affette, con prevalenza nel sesso maschile....

Contrastare gli acari della polvere

Contrastare gli acari della polvere

Gli acari della polvere sono antichi organismi capaci di adattarsi a diversi stili di vita e in diversi ambienti. In genere proliferano in zone umide e calde come può esserlo una casa in centro...

Allergia agli acari e il ciclo del sonno

Allergia agli acari e il ciclo del sonno

Il ritmo circadiano è l’orologio biologico del nostro organismo. Vi è mai capitato di svegliarvi la domenica mattina presto senza bisogno di una sveglia? Questo è colpa del nostro orologio che...

Detersione della pelle e sole

Detersione della pelle e sole

Sai come curare la tua pelle dopo una giornata al sole? Una giornata di sole fornisce energia, luce e calore, ma la pelle può essere messa a dura prova. La pelle deve essere preparata in anticipo al...

Pelle e sole

Pelle e sole

Attraverso l’azione benefica dei raggi solari, il corpo umano è in grado di attivare la vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa così da rinforzarle e prevenire l’osteoporosi.
Esporsi alla luce solare permette al corpo umano di produrre melatonina, un ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia, e serotonina, un ormone associato al controllo dell’umore.
Infine, esporsi al sole, se affetti da dermatite atopica, può portare ad un notevole miglioramento della sintomatologia.

Come prevenire la marcia allergica

Come prevenire la marcia allergica

La “marcia allergica” è la definizione che descrive il percorso che, nella grande maggioranza dei casi, accompagna il bambino allergico.
Esistono dei passaggi che caratterizzano lo sviluppo dell’allergia, a partire dalla primissima infanzia.

Perché si diventa allergici?

Perché si diventa allergici?

La dermatite atopica è una condizione cutanea cronica che provoca prurito, arrossamento e secchezza della pelle. Cibi antinfiammatori possono migliorare la sintomatologia e la qualità della vita delle persone affette.