Magazine

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere”

Jim Rohn

Detersione della pelle e sole

Detersione della pelle e sole

Sai come curare la tua pelle dopo una giornata al sole? Una giornata di sole fornisce energia, luce e calore, ma la pelle può essere messa a dura prova. La pelle deve essere preparata in anticipo al...

Pelle e sole

Pelle e sole

Attraverso l’azione benefica dei raggi solari, il corpo umano è in grado di attivare la vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa così da rinforzarle e prevenire l’osteoporosi.
Esporsi alla luce solare permette al corpo umano di produrre melatonina, un ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia, e serotonina, un ormone associato al controllo dell’umore.
Infine, esporsi al sole, se affetti da dermatite atopica, può portare ad un notevole miglioramento della sintomatologia.

Come prevenire la marcia allergica

Come prevenire la marcia allergica

La “marcia allergica” è la definizione che descrive il percorso che, nella grande maggioranza dei casi, accompagna il bambino allergico.
Esistono dei passaggi che caratterizzano lo sviluppo dell’allergia, a partire dalla primissima infanzia.

Perché si diventa allergici?

Perché si diventa allergici?

La dermatite atopica è una condizione cutanea cronica che provoca prurito, arrossamento e secchezza della pelle. Cibi antinfiammatori possono migliorare la sintomatologia e la qualità della vita delle persone affette.

Radioterapia: gli effetti sulla pelle

Radioterapia: gli effetti sulla pelle

Le lesioni cutanee da radioterapia rappresentano una sfida comune nei pazienti oncologici. Esistono però dei possibili approcci terapeutici per mitigare gli effetti collaterali cutanei e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Allergia all’acaro: cause e rimedi

Allergia all’acaro: cause e rimedi

Le risposte immunitarie coinvolte nell’allergia agli acari comprendono la liberazione di mediatori infiammatori, come l’istamina. Queste risposte contribuiscono alla sintomatologia allergica, tra cui: rinite, asma e dermatite atopica

Le “buone abitudini” del paziente oncologico

Le “buone abitudini” del paziente oncologico

La radioterapia è una quotidiane modalità terapeutica consolidata per molte neoplasie, ma il suo successo è fortemente influenzato dalla compliance del paziente. Esistono alcune abitudini quotidiane che i pazienti possono adottare per massimizzare i benefici della radioterapia, minimizzando gli effetti collaterali e migliorando l’efficacia del trattamento.

Dermolife
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.