Quali alimenti preferire d’estate?

Disturbi pelle

Frutta e verdura estive

Durante il periodo estivo ci piace trascorrere molto tempo all’aria aperta, questo però fa sì che la pelle venga sollecitata da numerosi fenomeni ambientali, come sole e vento, ma anche a sostanze come il cloro della piscina o il sale del mare. 

L’esposizione al sole in particolare causa alcune reazioni cutanee riconducibili a infiammazione e produzione di radicali liberi dell’ossigeno: la pelle perde la sua naturale luminosità ed elasticità. 

Donna in spiaggia prende il sole
Donna al mare con cappello bianco

Gli effetti del sole sulla pelle

L’esposizione al sole (10-15 minuti al giorno) ha effetti positivi sull’organismo, migliora l’umore e la produzione di Vitamina D, ma ha anche effetti dannosi, tra cui:

  • Produzione di radicali liberi dell’ossigeno.
  • Vasodilatazione prolungata e comparsa di arrossamenti cutanei (eritemi, rush cutanei, rosacea).
  • Iperpigmentazione cutanea.
  • Rottura delle fibre di collagene ed elastina.
  • Inspessimento cutaneo e comparsa di rughe.
  • Disidratazione e perdita di luminosità.

Come contrastarli?

È buona abitudine utilizzare una protezione solare adeguata al proprio fototipo ed evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata. Inoltre è fondamentale idratarsi dall’interno bevendo più di due litri di acqua al giorno e prediligere un’alimentazione vegetale e ricca in Omega 3 e 6, vitamine, minerali e antiossidanti.

Quali alimenti portare a tavola?

Peperoni rossi, pomodori e tutta la frutta e verdura di colore arancione: ricchi di carotenoidi, come il betacarotene e il licopene, stimolando la produzione di melanina, migliorano l’abbronzatura e proteggono la pelle dalle scottature e danni solari.

Frutti di bosco, melanzane e uva, barbabietola: fonti di antociani, potenti antiossidanti in grado di contrastare i segni dell’invecchiamento e migliorare il microcircolo.

Avocado, noci, mandorle e semi: ricchi di acidi grassi polinsaturi, con proprietà antinfiammatorie e idratanti e vitamina E, antiossidante e antimacchia.

Carote, melone, mango e albicocche, spinaci e patate: ricchi di vitamina A, in grado di stimolare la naturale produzione di collagene e migliorare l’elasticità cutanea.

Agrumi, kiwi, fragole, mango: fonte di vitamina C, antimacchia, per una pelle liscia e luminosa.

Zucchine, noci, verdure a foglia larga e pepe nero: ricchi di manganese, minerale che contrasta i danni del sole sulla pelle e la comparsa di macchie scure.

Semi di canapa, lino, chia e noci: ricchi di omega 3 e 6, con proprietà antinfiammatorie per la pelle e idratanti. Essendo i naturali lipidi costituenti l’epidermide, sono in grado di mantenere la funzionalità cutanea  e preservare l’effetto barriera della pelle.

Semi frutta secca avocado
Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it