Decalogo per contrastare gli acari della polvere

Le 6 regole d’oro per ridurre al massimo la concentrazione di acari nella camera da letto:

1) Ricoprire materassi, cuscini e trapunte con coperture idonee antiacaro.

Se non ricoperti, i cuscini, dopo due anni di utilizzo, aumentano di 1/3 il loro peso e i materassi raddoppiano il peso in 10 anni: tale aumento è costituito soprattutto da batteri, acari della polvere e loro escrementi!

2) Lavare le coperture solo 2-3 volte l’anno, a meno che non sia strettamente necessario.

Infatti, ogni volta che vengono rimosse, dal cuscino e dal materasso si liberano quantitativi importanti di allergeni. È buona norma arieggiare l’ambiente subito dopo la rimozione.

3) Ricoprire anche i cuscini e i materassi di tutti gli eventuali altri letti presenti in camera con                  coperture idonee antiacaro.

Se i bambini dormono spesso nel lettone dei genitori è buona cosa ricoprire anche il materasso e i cuscini di mamma e papà. In vacanza portare per lo meno il copricuscino. Le coperture antiacaro sono detraibili dalle spese sanitarie.

4) Lavare federe e lenzuola settimanalmente in acqua calda (>60°C).

Solo in questo modo si uccideranno gli acari e si rimuoveranno le loro feci (il principale allergene). Se non lavabili in acqua calda, usare in acqua fredda un detersivo contenente tea tree o olio di eucalipto. La pulitura a secco uccide gli acari ma non rimuove gli allergeni.

5) Rimuovere coperture di lana dal letto, scendiletto o tappeti di lana dalla camera.

Anche questi tessuti rappresentano un ambiente ideale per l’acaro. La loro presenza rende vane le strategie di controllo della presenza dell’acaro e degli allergeni.

6) Rimuovere peluche dal letto e dalla cameretta.

Meglio rimpiazzarli con giocattoli in legno o plastica facilmente lavabili. Se mantenuti, vanno posti nel freezer per almeno 12 ore: questa procedura è in grado di uccidere gli acari anche se non rimuove gli allergeni. È utile lavarli successivamente.