Acidi grassi essenziali: perchè fanno bene alla salute

Canapa sativa

Donna e olio di semi di canapa per la pelle

I semi di canapa

La storia della pianta di Cannabis sativa trae le sue origini a partire dal Mondo Antico, quando i suoi semi venivano utilizzati come fonte di nutrimento, essendo molto ricchi in proteine e acidi grassi essenziali. Anche nella tradizione della medicina cinese, la pianta trovava applicazioni nel campo della salute; si dice infatti che, per le sue spiccate proprietà analgesiche, veniva utilizzata durante la pratica del parto. L’imperatore e padre della medicina cinese Shen Nung ne millantava le numerose proprietà citandola nel suo “Trattato Medico”, uno dei testi scientifici più antichi. 

La spremitura a freddo dei semi è la tecnica di estrazione prescelta per la lavorazione dell’olio di canapa, che si caratterizza per il colore verde e il suo gradevole sapore nocciolato. È un ottimo rimedio salutistico per numerose problematiche poiché possiede proprietà antinfiammatorie, immunomodulanti e antiossidanti. 

Contrariamente all’olio di CBD, l’olio di canapa non contiene fitocannabinoidi e terpenoidi ed è invece ricco di acidi grassi essenziali (EFA). Mentre i primi esercitano un’azione psicoattiva, gli EFA sono i precursori delle molecole biologiche eicosanoidi. Più nello specifico, l’olio vegetale di canapa è ricco di acido alfa linolenico (ALA) e acido linoleico (LA), i capostipiti delle due famiglie degli Omega 3 e 6, contenuti in un rapporto considerato “ottimale” dall’OMS, e difficilmente riscontrabile in natura. 

Questo rapporto è 3:1 tra Omega 6: Omega 3. 

Olio e semi di canapa
Cibi ricchi di omega 3

Perché è importante ricercare questo rapporto? 

La dieta mediterranea prevede un introito maggiore di Omega 6, che se assunti in eccesso possono svolgere un’azione pro-infiammatoria, tramite la produzione di “PG2 cattive” a partire da Acido Arachidonico (AA). Inoltre, competendo per gli stessi enzimi, elongasi e desaturasi, l’aumento eccessivo degli Omega 6 può causare una diminuzione, anche significativa, di Omega 3, tra cui compaiono i noti EPA e DHA. 

Gli effetti benefici sull’organismo

Dalla trasformazione di ALA e LA, che è unidirezionale, si sviluppano eicosanoidi coinvolti in numerosi processi fisiologici che riguardano: la coagulazione sanguigna, la vasodilatazione, la cicatrizzazione, la riparazione dei danni alle mucose e la risposta immunitaria. Inoltre ALA e LA regolano il bilancio tra LDL (colesterolo “cattivo”) e HDL (colesterolo “buono”) e sono in grado di apportare numerosi benefici alla pelle, essendo lipidi fisiologici dell’epidermide.

Gli Omega, inoltre, sono responsabili della formazione dei cosiddetti “Mediatori lipidici pro-risoluzione”, molecole in grado di spegnere i processi infiammatori e riparare il danno tissutale, attraverso:

– Inibizione dell’infiammazione mediata dai neutrofili, a livello polmonare, renale e cutaneo.
– Un’attività immunoregolatoria.
– Produzione di citochine antinfiammatorie (IL-10).

Introdurre l’olio di canapa sativa nella nostra alimentazione può avere numerosi vantaggi, grazie alla presenza degli acidi grassi essenziali in esso contenuti. Questi sono in grado di agire:

– Nei disturbi cardiovascolari e metabolici.
– In tutte le affezioni della pelle (dermatite atopica, eczemi e psoriasi).
In alcune patologie autoimmuni, tra cui le reumatiche (es. artrosi).

Olio di semi di canapa versato in contenitori di vetro
Icona computer

La redazione di Dermolife

Busta delle lettere

Informazioni prodotti

Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a  news@dermolifemed.it